L’agopuntura è parte della medicina tradizionale cinese, caratterizzata da forti accenti filosofici, sviluppatasi in Cina più di 3000 anni or sono e utilizzata ancora oggi, sia in gran parte dell’oriente che in molti paesi occidentali.
A seguito di numerosi studi sperimentali effettuati a livello mondiale, nel 1979 l’OMS ha dichiarato che l’Agopuntura è clinicamente utile per le seguenti patologie:
malattie metaboliche: diabete, ipertensione arteriosa lieve,
malattie gastroenteriche: pirosi gastrica, stipsi, diarrea, emorroidi, dispepsia, intestino irritabile, coliti, morbo di Chron e rettocolite ulcerosa,
malattie ginecologiche: infertilità, dismenorrea, sindrome pre-mestruale, disturbi della menopausa, endometriosi, sindrome dell’ovaio policistico;
malattie genitourinarie: cistiti, impotenza, enuresi notturna;
malattie neurologiche: paralisi di Bell, nevralgia trigeminale, emicrania, cefalea muscolo-tensiva, esiti di ictus cerebrale;
malattie psicosomatiche: depressione, ansia, stress, insonnia, tensione nervosa, disturbi del comportamento alimentare;
malattie dermatologiche: acne, dermatite, eczema, herpes simplex, herpes zoster, alopecia;
malattie otorinolaringoiatriche: vertigini, acufeni, sinusiti;
malattie oftalmiche: blefarospasmo, congiuntivite;
malattie muscolo-scheletriche: dolore articolare acuto o cronico, artrosi, artrite, borsiti, sciatalgia, lombalgia, spalla dolorosa, gotta, fibromialgia;
malattie dipendenze: da fumo, droghe, alcolici, farmaci, cibo, gioco.
Inoltre l’agopuntura si applica anche in ambito estetico per migliorare la circolazione del sangue del viso, stimolare il linfodrenaggio, facilitare l’assorbimento di sostanze nutritive, stimolare la produzione di collagene, eliminare o ridurre le rughe, stimolare l’elasticità dei muscoli del viso, promuovere la luminosità naturale della pelle , migliorare il rilassamento cutaneo del viso e delle palpebre, ridurre le borse palpebrali e le occhiaie, ridurre le macchie scure del viso, migliorare la pelle impura, secca o spenta, ridurre le eruzioni cutanee, l’acne, l’eczema e l’acne rosacea.